
La storia e la carriera di Hayao Miyazaki
Oggi, per la rubrica “A tutto schermo”, parleremo di Hayao Miyazaki, uno dei più grandi maestri dell’animazione, regista e sceneggiatore. Miyazaki spesso affronta temi come l’equilibrio tra l’uomo e la […]
L’odio: un film che fa ancora parlare Redazione Cinema
Demon Slayer: una rivoluzione tra manga e anime Redazione Anime Manga
Incontro con… Riccardo Atzeni: illustrazioni tra fumetti e cinema Redazione
Incontro con… Popcorner: la musica tra sperimentazione e tradizione Redazione
L’odio: un film che fa ancora parlare Redazione Cinema
Oggi, per la rubrica “A tutto schermo”, parliamo di un film che ha fatto parlare tutto il mondo: L’odio (La Haine), diretto da Mathieu Kassovitz nel 1995, che quest’anno compie esattamente 30 anni. È ambientato in una banlieue parigina, dove tre amici – Vinz, Said e Hubert – affrontano una giornata difficile dopo che un loro amico è stato ferito dalla polizia. Il film è girato in bianco e nero, per mostrarci la realtà senza filtri. Anche se è un film duro, L’Odio ci parla di cose vere: di rabbia, amicizia, identità e scelte. Di come in un giorno solo può cambiare tutto o niente, se nessuno ascolta davvero. Ci insegna che la rabbia, se non viene capita, può diventare un’esplosione.. Buon ascolto!
“Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di 50 piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all’altro, il tizio per farsi coraggio si ripete: “Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene.” Il problema non è la caduta, ma l’atterraggio.“
Hubert, frase tratta dal film
Tagged as: cinema, film, a tutto schermo, l'odio, vincent cassel.
Redazione Cinema 11 Febbraio 2025
Oggi, per la rubrica “A tutto schermo”, parleremo di Hayao Miyazaki, uno dei più grandi maestri dell’animazione, regista e sceneggiatore. Miyazaki spesso affronta temi come l’equilibrio tra l’uomo e la […]
Il laboratorio prosegue da giugno 2024 grazie al progetto "La Scuola che vorrei" selezionato dall'impresa sociale "Con i bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
©2025 Associazione Efys ONLUS ~ codice fiscale 92078170922 ~ Privacy Policy