
“Il dito e la luna”: il caso di Bakis Beks
Oggi, per la rubrica “A tutto schermo”, parliamo di un film che ha recentemente partecipato alla 4^ edizione dell’Hip Hop CineFest. Questo docufilm racconta una vicenda realmente accaduta al rapper […]
King Von: un grande esponente della Drill Redazione Music
Fortnite: storie avvincenti e grandi avventure Redazione Videogame
Redazione Cinema 10 Novembre 2024 20
Arriva il Carbonia Film Festival 2024, all’insegna della valorizzazione del territorio Redazione Cinema
Oggi, per la rubrica “A tutto schermo”, parleremo di un evento molto atteso che si terrà dal 13 al 17 novembre a Carbonia. In queste cinque giornate, si parlerà di contemporaneità e di valorizzazione del territorio, rivalutando dei luoghi considerati marginali e esaltandone le potenzialità attraverso proiezioni, momenti formativi, incontri, musica e fotografia. L’evento in questione è il Carbonia Film Festival 2024,
che ci condurrà verso una settimana ricca di proiezioni, incontri e iniziative culturali, nel cuore del Sulcis,
grazie all’organizzazione della Società Umanitaria di Carbonia e alla direzione artistica di Francesco Giai Via. Il Carbonia Film Festival nasce nel 1999, con il nome di Mediterraneo Film Festival, per volontà del Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria, che intese collaborare con la Cineteca Sarda alla realizzazione di un evento che potesse portare in Sardegna il meglio delle nuove produzioni cinematografiche di ambito mediterraneo.
Il festival del 2024 offrirà uno spaccato del nostro tempo e del territorio circostante, attraverso un programma multidisciplinare che include film, formazione, incontri, musica e fotografia. Per approfondire l’argomento abbiamo avuto in collegamento telefonico Andrea Contu, operatore culturale di C.S.C. Carbonia società umanitaria che ci ha raccontato alcuni dettagli sulla rassegna. Buon ascolto!
Tag: registi, attori, cinema, film, a tutto schermo, carbonia città di fondazione, carbonia fil festival.
Redazione Cinema 24 Giugno 2024
Oggi, per la rubrica “A tutto schermo”, parliamo di un film che ha recentemente partecipato alla 4^ edizione dell’Hip Hop CineFest. Questo docufilm racconta una vicenda realmente accaduta al rapper […]
Il laboratorio prosegue da giugno 2024 grazie al progetto "La Scuola che vorrei" selezionato dall'impresa sociale "Con i bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
©2025 Associazione Efys ONLUS ~ codice fiscale 92078170922 ~ Privacy Policy